FAQ

Il Limone “Interdonato”

La storia del Limone Interdonato incominciò quando, per il colonnello garibaldino Giovanni

colonnello_Giovanni_Interdonato
colonnello Giovanni Interdonato

Interdonato, tutto sembrava finito…Dopo aver sofferto la persecuzione politica per le sue idee
liberali, aver combattuto nei moti siciliani con i patrioti di Garibaldi e aver governato nel nome dei
Savoia su buona parte del territorio di Messina, Interdonato si ritirò a vita privata per terminare i
suoi giorni in tranquillità, la sua attività divenne quella, un poco noiosa, di un qualsiasi possidente
terriero, con una passione fortissima per l’agrumicoltura. Il Colonnello non immaginava che più delle sue gesta rivoluzionarie, la sua memoria sarebbe stata tramandata da un

limoni Interdonato
limoni Interdonato

limone o meglio dal frutto di un incrocio tra un cedro e l’ariddu, un limone locale. Questo innesto ha dato vita ad un Limone unico nel suo genere, il Limone Interdonato che si presenta con una forma più allungata, una buccia molto fine e carica di olii essenziali ed un sapore meno aspro rispetto agli altri limoni. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per preparare insalate, primi e secondi piatti ed ovviamentedolci.

Il Limone Interdonato ha ricevuto il riconoscimento IGP nel 2009.

I Botoli

botoli
botoli

Il Carciofo ha un frutto apicale detto “ castraura” che viene appunto tagliato appena sviluppato ed è
ricercato per la tenerezza e per il gusto eccezionali, il taglio permettere lo sviluppo di altri 18-20 carciofi laterali “ botoli” altrettanto teneri e gustosi se raccolti precocemente e ricchi di proprietà organolettiche. Il carciofo è un alimento ricchissimo di sostanze nutritive importanti per l’ organismo umano; oltre ai sali minerali contiene una particolare sostanza, la “ cinarina” , in grado di favorire ladiuresi e la regolarizzazione dell’ intestino.

Il Topinambur

Nome Scientifico Helianthus Tuberosus detto anche Rapa Tedesca o Carciofo di Gerusalemme, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae con infiorescenza a capolino. Helianthus è

topinambur
topinambur

nome composto dal greco Helios e Anthos, Fiore e Sole per indicare che la pianta cerca sempre di seguire il sole, comportamento che si denomina come Eliotropismo. Il Tubero è la parte commestibile detta anche Patata Topinambur è diffuso in buona parte d’ Italia e predilige i terreni umidi e quelli vicini a corsi d’ acqua. Può essere utile nelle diete seguite da persone affette da diabete, facilita la secrezione biliare verso l’ intestino, ha funzione diuretica, agevola la funzione digestiva ed ha effetto tonico su tutto l’ organismo e non secondario l’ effetto di ridurre il colesterolo. Può essere consumato sia crudo che cotto.

Ode al carciofo

Il carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero, zitto, costruì una piccola cupola si conservò impermeabile, Sotto le sue squame, accanto a lui i folli vegetali s’incresparono, divennero viticci, vite palustri, bulbi commoventi, nel sottosuolo dormì la carota dai baffi rossi, la vigna dissecò i tralci da cui risale il vino, la verza s’accanì a provarsi gonne, l’origano a profumare il mondo, e il dolce carciofo là nell’orto, vestito da guerriero, brunito come una granata, superbo, e un giorno uno accanto all’altro in grosse ceste di vimini, camminò su e giù per il campo a realizzare il suo sogno: la vita militare.
Allineato non fu mai tanto marziale come alla fiera, in mezzo agli ortaggi con le camicie bianche erano alti marescialli dei carciofi, le file serrate, le voci di comando, e la detonazione d’una cassa che cade, ma sul più bello arriva Maria Con la sua sporta, sceglie un carciofo, non lo teme, l’esamina, l’osserva controluce come un uovo, lo compra, lo confonde nella sua borsa con un paio di scarpe, con un cavolo cappuccio e una bottiglia d’aceto finché entrando in cucina non lo immerge nella pentola. Così finisce in pace la carriera del vegetale armato che si chiama carciofo, e poi squama per squama
Spogliamo e mangiamo la pacifica polpa del suo cuore verde.